Mostre d’Arte Contemporanea
Art for wildlife

La mostra collettiva di pittura scultura fotografia e poesia “Art for wildlife” si è tenuta il 3 marzo 2021 online in occasione della Giornata Mondiale della Natura.
La mostra “Art for wildlife” è stata organizzata dall’Associazione culturale QUIA con il patrocinio della APS Il Mandorlo d’Oro, associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Lazio Politiche Sociali, nell’ambito degli scopi statutari, in riferimento ai festeggiamenti della Giornata Internazionale della Natura – ONU.
La mostra è stata curata da Pamela Stracci (Curatrice d’arte ed esperta in beni culturali) e Moreno Stracci (Storico e critico d’arte, Linguista).
Come anticipato, la mostra è stata presentata in occasione della Giornata Mondiale della Natura per mandare un messaggio d’allarme sul tema: un SOS natura selvaggia.

Mostra Art for wildlife.
Maria Patrizia Epifania ed altri artisti
PRESENTAZIONE MOSTRA
Scrive Ambra Frezza, Scrittrice, nell’articolo originale di presentazione della mostra “Art for wildlife”:
Quest’anno l’ONU richiama l’attenzione sulle “Foreste e mezzi di sussistenza: sostegno delle persone e del pianeta” riconoscendo le aree boschive come unica fonte di sostentamento per milioni di persone, in particolare per le comunità indigene. Questo perfetto ecosistema è da sempre e per sempre sarà fonte di vita per tutte le creature, compresi gli esseri umani. Il punto di riflessione è che purtroppo non tutte le persone hanno avuto la fortuna come noi di avere sotto casa un supermercato o una farmacia, ma ci sono persone (nel mondo sono oltre 300 milioni) che vivono nelle foreste e che sopravvivono esclusivamente tramite le risorse che con tenacia e fatica riescono a procurarsi, come il fuoco, il cibo, il riparo, le erbe medicinali, rinforzando e conservando tra quei boschi le loro tradizioni e le loro radici storiche. Il buon funzionamento degli ecosistemi così perfetti dai tempi dei tempi, è di vitale importanza non solo per quelle popolazioni ma per l’umanità intera, e il rischio che venga stravolto irreversibilmente proprio dalla mano dell’uomo è ormai imminente.
Troppi uomini d’affari abbagliati da facili guadagni non rispettano più la Natura, la nostra Madre Terra, così prodiga e generosa nei confronti dell’umanità, e in nome di un egoistico riscontro economico deforestano e sfruttano le foreste in maniera abominevole, causando cambiamenti ai loro delicati equilibri, distruggendo in maniera irreversibile gli habitat di molte specie, ignorando l’importanza e la bellezza della Natura SELVAGGIA e le conseguenze drammatiche che tutto ciò comporterà nella vita di tutti NOI. La Natura ha tanto da insegnarci, non è ora di ascoltare quegli insegnamenti? Non è ora di chiedere scusa e di promettere sinceramente che non lo faremo più?
Questa mostra è dedicata alla Natura e alla sua ineguagliabile bellezza.
LA STORIA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA
Fonte Associazione Culturale QUIA (a questo link)
Il 3 Marzo del 1973 i rappresentanti di 80 Paesi riuniti a Washington sottoscrissero il testo della Convenzione Cites che regolamenta il commercio internazionale delle specie di flora e fauna minacciate da estinzione, convenzione che diventerà parte integrante delle attività dell’ONU.
Il 20 Dicembre del 2013, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito per il giorno 3 marzo di ogni anno il “World Wildlife Day” con lo scopo di sostenere e proteggere ogni forma di vita sulla Terra. Il numero degli Stati che negli anni hanno aderito alla Convenzione è 182.
Video delle opere nella mostra collettiva “Art for wildlife”
Fonte Associazione Culturale QUIA (a questo link)
Ultimi post
Mostra “Impressioni di settembre” Cologno Monzese 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaImpressioni di settembre"Impressioni di settembre" è il titolo della mostra di arti visive che si è tenuta dal 15 al 23 settembre 2018 alla Chisa Antica SS. Marco e Gregorio di Cologno Monzese.La mostra collettiva di arti visive "impressioni...
Mostra Commemorazione Marcinelle 262
Mostre d'Arte ContemporaneaCommemorazione Marcinelle 262Dall'8 agosto al 9 settembre 2018, si è tenuta a Marcinelle in Belgio una mostra d'arte contemporanea dedicata a tutti i minatori tragicamente scomparsi nell'incidente minerario dell'8 agosto 1956 che ha...
Mostra degli artisti “dell’Enciclopedia d’Arte Italiana” Museo Mumi 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaArtisti dell'Enciclopedia d'arte italianaA luglio 2018 sono stata invitata a partecipare alla mostra dell'Enciclopedia d'Arte Italiana una esposizione collettiva d'arte contemporanea a cura di Alberto Moioli.La mostra collettiva degli...
Mostra “Maestri contemporanei” Ca’ dei Carraresi 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaMaestri contemporaneiNell'aprile 2018, ho partecipato alla rassegna d'arte "Maestri Contemporanei" una esposizione collettiva d'arte moderna contemporanea.La rassegna d'arte "Maestri Contemporanei" promossa con il Patrocinio della città di...