Mostre d’Arte Contemporanea
Commemorazione Marcinelle 262

Dall’8 agosto al 9 settembre 2018, si è tenuta a Marcinelle in Belgio una mostra d’arte contemporanea dedicata a tutti i minatori tragicamente scomparsi nell’incidente minerario dell’8 agosto 1956 che ha registrato il triste bilancio di 262 morti di cui 136 italiani.
MARCINELLE 262 è, come dichiarato dal consolato generale d’italia Charleroi (vedi qui), una INIZIATIVA CULTURALE PER COMMEMORARE IL 60mo ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI MARCINELLE.
A presentare l’iniziativa culturale è Mario Castellese, artista e fondatore dell’associazione culturale Art Emotions For Soul con sede a Mussolente (VI).
Marcinelle 262
Maria Patrizia Epifania ed altri artisti
La mostra
MARCINELLE 262
Una mostra itinerante che ideologicamente unisce l’Italia da Nord a Sud per ricordare e commemorare le vittime italiane nella miniera di carbone in Belgio. Era infatti il 1956 quando morirono 262 minatori di cui la maggior parte, 136, erano italiani.
Tre le regioni scelte per queste mostre:
1) Veneto, una terra che ha visto i primi italiani a scegliere la via dell’emigrazione. 5 minatori erano originari del Veneto.
2) Abruzzo, la Regione che ha subito il maggior numero di vittime 60;
3) Sicilia, da sempre crocevia di popoli, una terra che negli ultimi anni ha accolto migliaia di immigrati e nello stesso tempo terra di emigranti. 5 minatori erano originari della Sicilia;
Attraverso i segni e i colori gli artisti del panorama nazionale e internazionale di Marcinelle262 renderanno omaggio alle vittime della tragedia e a tutte le persone costrette ad emigrare alla ricerca di un futuro migliore.
Verra’ realizzata un’installazione composta da 262 opere (30 cm x 30 cm) che simbolicamente abbraccera’ il visitatore , le tonalita’ predominanti delle opere sono il nero, che rappresenta il buio dei tanti giorni trascorsi a 1000 metri sotto terra, e il bianco che rappresenta la luce e la speranza.
Gli artisti partecipano all’evento con altre due opere rappresentative .
Sara’ diffuso durante l’esposizione il brano Marcinelle262 scritto per l’evento dal Maestro Luigi Ferro pianista
La Storia
Come raccontato sul sito Marcinelle 262, la tragica fine alla vita di 262 minatori iniziò alle 8.30 dell’8 agosto 1956 a Marcinelle in Belgio nella miniera di carbone Bois du Cazier, quando avvenne uno scoppio improvviso nelle viscere della terra. Rimasero intrappolati 262 minatori più della metà di loro italiani. Non c’è stato nulla da fare, tutte le speranze sono cessate quando le squadre di salvataggio italiane scesero fino a quota 1.035 metri e trovarono solo cadaveri. Le pagine di giornale e le radio a quei tempi riportavano tutte lo stesso titolo “purtroppo sono tutti morti”.
Con la mostra d’arte contemporanea Marcinelle 262 si è voluto dare un tributo alle 262 vittime della tragedia.
Segui l’iniziativa
Marcinelle 262, continua e continuerà a commemorare le vittime della tragedia. Per saperne di più o per essere aggiornato su future iniziative segui i canali di Marcinelle262.
Ultimi post
Mostra “Con lo sguardo della donna” Villa Casati 2019
Mostre d'Arte ContemporaneaCon lo sguardo della DonnaLa mostra collettiva "Con lo sguardo della donna" si è tenuta dal 2 al 9 marzo 2019 nella Sala Mostre "R. Crippa" in Villa Casati a Cologno Monzese. La mostra collettiva di pittura e arti visive "Con lo sguardo...
Mostra “Impressioni di settembre” Cologno Monzese 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaImpressioni di settembre"Impressioni di settembre" è il titolo della mostra di arti visive che si è tenuta dal 15 al 23 settembre 2018 alla Chisa Antica SS. Marco e Gregorio di Cologno Monzese.La mostra collettiva di arti visive "impressioni...
Mostra degli artisti “dell’Enciclopedia d’Arte Italiana” Museo Mumi 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaArtisti dell'Enciclopedia d'arte italianaA luglio 2018 sono stata invitata a partecipare alla mostra dell'Enciclopedia d'Arte Italiana una esposizione collettiva d'arte contemporanea a cura di Alberto Moioli.La mostra collettiva degli...
Mostra “Maestri contemporanei” Ca’ dei Carraresi 2018
Mostre d'Arte ContemporaneaMaestri contemporaneiNell'aprile 2018, ho partecipato alla rassegna d'arte "Maestri Contemporanei" una esposizione collettiva d'arte moderna contemporanea.La rassegna d'arte "Maestri Contemporanei" promossa con il Patrocinio della città di...