Mostre d’Arte Contemporanea
Incontro e accoglienza. La persona al centro.

“Incontro e accoglienza. La persona al centro” è una manifestazione culturale presentata dal Circolo don Bernasconi con il Patrocinio e Contributo del Comune di Lissone a cura di Alberto Maioli.
La mostra collettiva d’arte di pittura e scultura “Incontro e accoglienza. La persona al centro” si è tenuta nella Sala Espositiva Palazzo Terragni a Lissone dal 17 al 25 ottobre 2020.
La mostra, curata da Alberto Moioli, come da tradizione, è stata organizzata con il preciso scopo di riflettere sul concetto di “ACCOGLIENZA e INCONTRO” ed essere uno spunto di analisi e riflessione attraverso i molti codici di linguaggio artistico dedicato ad uno degli argomenti maggiormente dibattuti nella contemporaneità. L’idea che ha consentito la preparazione della mostra e la selezione degli artisti è stata quella di affidare alla loro sensibilità, alla loro innata capacità di guardarsi dentro, di confrontarsi con sé stessi per creare i presupposti per esprimere un pensiero libero e forte della multidisciplinarietà che il linguaggio dell’arte consente.
Attraverso l’espressione artistica degli autori artisti invitati, si è voluto dare al pubblico la possibilità di trovare stimoli d’analisi nuovi, visioni e punti di vista differenti, attraverso una mostra che voleva essere un confronto costruttivo tra artista e pubblico.

Incontro e accoglienza. La persona al centro.
Maria Patrizia Epifania ed altri artisti
a cura di Alberto Maioli
– Scarica documenti
Ad ogni artista invitato è stato chiesto di interpretare una tematica molto particolare e profonda pur nella sua indubbia ampiezza di interpretazione. È stato chiesto espressamente di riflettere sul concetto e sulla correlazione tra “incontro” e “accoglienza” laddove questi termini si riferiscano ad ogni singolo aspetto della nostra quotidianità. I media, tutti, spesso ci indirizzano verso una catalogazione del pensiero in cui, ad esempio, parlare di accoglienza significa necessariamente parlare di immigrazione quando invece il termine ha una declinazione ben più ampia e ci può davvero consentire di approfondire pensieri che affondano le radici nella storia, nella filosofia e nella poesia.
L’accoglienza e l’incontro ci parlano del rapporto con gli altri, argomenti che ci pongono davanti ad una realtà che ci dimostra che non si può stare da soli e che la relazione con gli altri è la vera realizzazione dell’essere umano, come dimostrano gli studi e le tesi dei grandi filosofi e teologi di tutti i tempi.
L’accoglienza ha bisogno di menti aperte alle novità e alle opportunità.
“L’uomo al centro” è un sottotitolo che ha suggerito ulteriori spunti di riflessione per far diventare la manifestazione un momento di condivisione, di confronto e crescita per tutti ma soprattutto un momento di “Incontro e accoglienza” anche tra noi, con al centro “l’artista”.
Nell’ambito di tutto ciò è prevista una conferenza d’approfondimento dal titolo “Il coraggio della speranza” con ospiti d’eccezione come il Dott. Momcilo Jankovic, il fotografo Attilio Rossetti e Valeria Brenna. L’incontro di venerdì 23 sarà un’occasione davvero straordinaria dove informazione, arte ed emozione si fonderanno attraverso le immagini e i video di Rossetti, la professionalità e l’umanità riconosciuta in tutto il mondo del dott. Jankovic e la testimonianza di Valeria Brenna.
Opera Presentata:
Incontri
Maria Patrizia Epifania

L’opera “Incontri” è realizzata con dei quadrati proprio perché l’uomo è completo, è quadrato ed ha bisogno di interrelazioni con l’altro. Il sistema di interrelazioni con l’altro lo rende Uomo. Ciò è importante per l’identità e per stare con gli altri. L’identità è un sistema di connessioni con il mondo esterno, con i valori, con l’altro. É la mediazione che lega la persona. L’identità c’è se c’è il rapporto con l’altro. Mai come quest’anno si sente la necessità di poter confrontarsi con le altre persone. É importante stare insieme. Solo insieme si può avere una identità.
Attestato di partecipazione

Opera e Intervista


Video “Incontri e Accoglienza. La persona al centro”
La mia intervista al minuto 49:40
Ultimi post
Mostra Click Art International Artists Cormano 2021
Mostre d'Arte ContemporaneaClick Art International ArtistsIl centro Culturale Artistico Click Art ha presentato una straordinaria mostra collettiva di Artisti Internazionali. La mostra è stata inaugurata sabato 11 settembre 2021 presso il centro culturale Click Art di...
Mostra “Giochi D’artista” Galleria Click Art Cormano 2021
Mostre d'Arte ContemporaneaGiochi D'artistaLa mostra collettiva dal nome "Giochi D'artista" è stata inaugurata sabato 3 luglio 2021 presso il centro culturale Click Art di Cormano (MI).L'ideatore della mostra "Giochi D'artista" è Luigi Profeta uno dei fondatori del...
Mostra “20×20=400 emozioni” Galleria Click Art Cormano 2021
Mostre d'Arte Contemporanea20x20=400 EmozioniLa mostra collettiva di fotografia pittura e digital art dal nome "20x20=400 emozioni" è stata inaugurata sabato 12 giugno 2021 presso il centro culturale Click Art di Cormano (MI).L'ideatore della mostra "20x20=400...
Mostra “Art for wildlife” Online 2021
Mostre d'Arte ContemporaneaArt for wildlifeLa mostra collettiva di pittura scultura fotografia e poesia "Art for wildlife" si è tenuta il 3 marzo 2021 online in occasione della Giornata Mondiale della Natura. La mostra "Art for wildlife" è stata organizzata...